 Le opere 
  fortificate
 Le opere 
  fortificate
        
   Le opere fortificate isolate
 Le opere fortificate isolate
  
   le torri a pianta quadrilatera
 
  le torri a pianta quadrilatera 
  
        
  Uno degli esempi più interessanti è costituito 
  dalla cosi detta rocca di Oratino, collocata su un alto costone roccioso sul quale è 
  fondato con una piccola scarpa (come al castello di Longano), nella quale esistono 
  elementi riconducibili all’epoca normanna. Le torri quadrilatere sono utilizzate, più 
  raramente, anche come torri di cortina o torri d’angolo (come al castello di 
  Cercepiccola o a Gambatesa). La costruzione delle torri quadrilatere prevede, di solito, 
  una maggiore attenzione nell’apparecchio delle angolate per le quali si esigono elementi 
  meglio lavorati e ben connessi tra loro.
        
  
   le torri a pianta circolare
  
  le torri a pianta circolare
  
  
  

