Questo sito
non usa cookie
copyright          Privacy


English version


Index      Index
     
English version by:
Jason (Iacovino) Pierce,
New Jersey.
jason_pierce@yahoo.com


SITE MAP


LA STORIA DI MORRONE



I Sanniti
I Romani
I Normanni
Cronologia storica
1303 Carlo II D'Angiò
I censimenti dal 1532
L'apprezzo del 1593
Avvenimenti
1614 Mons. Eustacchio
1734 Mons. Tria
Inchiesta Murattiana
Miscellanea
Archivio parrocchiale
I costumi
Le tradizioni
I pesi e le misure
I mercati e le fiere
La festa di San Giuseppe
Il territorio
Il tratturo
I cognomi e i soprannomi
I cognomi scomparsi
I maestri
Le persone famose
S. Maria in Casalpiano
Gli scavi di Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
Franco Valente: Araldica
Toponimo di Morrone
La chiesa Madre
I Feudatari di Morrone
L'Italia Meridionale
Vita rurale.
L'eremita di Morrone
Antiche preghiere
Quattro passi per Morrone
Panoramiche grandangolo
Ricettario morronese
Cartoline da Morrone
I portali e lavori in pietra
Vecchi oggetti morronesi
lettere d'oltreoceano
Montgomery a Morrone
Don Peppe- Stefania Pedrazzi
 

VARIE


Morrone visto da:
La poesia dialettale

 

MORRONE IERI E OGGI


Raccolta foto antiche
Raccolta foto recenti
Canzoni morronesi
foto inviate da Voi
Il terremoto a Morrone
Siti amici
La mia pagina
I Miaban
Il Giornale di Morrone

IL MOLISE E
REGIONI CONFINANTI


INDICE MOLISE

Il territorio del Molise
L'epoca Normanna
Le vie di comunicazione
Fortificazioni e insediamenti prenormanni
Sviluppo urbano: la chiesa
e il castello
I rapporti con la Chiesa
L'architettura Normanna
Opere fortificate e castelli
Il Molise e le crociate
Il Molise e l'Adriatico
Le opere fortificate oggi

INDICE ABRUZZO

LA CAMPANIA

 

IL SUD E L'UNITA'D' ITALIA

RICONOSCIMENTI



Scambio link

Screen saver di Morrone

©NOTIZIE SUL COPYRIGHT

 

Case in affitto a Morrone

 

Cerco parenti a Morrone

HISTORY OF MORRONE



The Samnites
The Romans
The Normans
Historical chronology
The Charter of Carlo II d’Angiò
The Census of 1532
The appraisal of Morrone of 1593
Historical Events
1614 visit of Monsigor Eustacchio
1734 visit of Monsignor Tria
Luigi Cinelli
Miscellaneous
Parochial Archive
Customs
Traditions
Weights and Measures
Markets and Fairs
The Feast of San Giuseppe
The Territory
Migratory route for herds
Surnames and Nicknames
Vanished surnames
Experts and Masters from Morrone
Famous People
Santa Maria in Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
The Toponymy of Morrone
Rural Life
Panoramic photo
A stroll around Morrone
Old prayers
Morronese cookbook
Postcards from Morrone
The portals of house
Morronese crafts
 

VARIED PAGES


Poetri in morronese dialect
 

YESTERDAY AND TODAY


Old photo album
Current photo album
Photos from viewers of the site
Songs from Morrone
Earthquake from Morrone
My page
I Miaban
The Newspaper of Morrone
 

THE MOLISE


INDEX MOLISE

The Molise territory
Molise in the norman period
The road system
Pre-norman fortifications and settlements
Urban development: the church and the castle
Relations with the Church
Architecture in norman times
Fortifications and castles
Molise at the time of the crusades
Molise and the Adriatic
The fortifications today
 

The South and the Unification of Italy


AWARDS


The sceensaver morronese
 

i

Il comune informa
The town hall informs

 

comune.morrone@libero.it
www.morronedelsannio.eu



Notizie da Morrone. A cura di: Mariassunta Faccone & Valentina Saltarelli


Libro ospiti


info@morrone.com
Webmaster & Admin Site:
Giuseppe Buonviaggio

 





 
La storia di Morrone del Sannio
Le tradizioni


English version

IL BURRO (u burr)

radizionale è l'uso del così detto " burro" che nella sera dell’ultimo dell'anno è portato in giro da gioiosa compagnia di giovanotti, che con fisarmonica e strumenti vari - tipico l'acciarino - augurano un buon anno a parenti e conoscenti.

Detto " burro " è ricavato da un recipiente vuoto di legno a forma cava sul quale è stesa una pelle concia di pecora nel cui centro è fissata una cannuccia verde, che con movimento di va e vieni prodotto da una pezzuola scorrevole, manovrata da un suonatore, produce suono più o meno cupo che ben si adatta alla nenia cantata per l'occasione.

Il giorno dopo viene ripetuta la stessa funzione e dalle varie famiglie vi è l'offerta dei doni, per lo più mangerecci, che vengono consumati a sera tardi dalla chiassosa compagnia.

LA FARCHIA.

E' da diversi anni ormai, che la tradizione della “farchia” e venuta meno. Essa era costituita da un tronco di quercia a tre piedi, tagliato a “croce e noce”.
Nelle quattro intagliature si inserivano quattro stecche di legno anellate con cerchi in ferro, man mano che la struttura cresceva. La quantità di legna usata era circa un quarto di canna. La farchia finita veniva rivestita con rami di rosmarino di lauro e ginestre.
Veniva bruciata la vigilia di Natale sul Sagrato della Chiesa. Era una tradizione che si perdeva nella notte dei tempi. Uno degli ultimi personaggi più noti nel costruirla è stato Pasquale Mastromonaco (Merucc).
L’ultima farchia è stata bruciata alcuni anni fa, e per una contestazione tra l’allora sindaco e Pasquale Mastromonaco  si è persa la tradizione.

Vive invece quella dei fuochi che si accendono il 18 e il19 marzo per San Giuseppe.

SPECIALITA' GASTRONOMICHE.

"BUCCELLATI": Sfoglia di pasta con l'uovo, grottescamente lavorata, ripiena di pane integrale, mandorle, sapa (Mosto cotto): sono ottimi.
"BISCOTTI": Biscotti all'uovo friabilissimi.
"CALCIONI": Involto di pasta frolla ripieno di purea di ceci o castagne e cioccolata.
"FIADONI": Rustico primaverile con uova e formaggi freschi e secchi, talvolta con salsiccia, cotti nel forno o nel focolare.
"CICERCHIATA": Palline di pasta all'uovo fritte e legate con miele in forme varie.
"CROCCANTE": Croccante di mandorle.
"TORCINO": Involto d'intestini di ovini teneri.
"PROSCIUTTO": Galletti teneri di allevamento rustico.

Festa a Casacalenda


"Bufù" eseguita dal gruppo di Peppino Vincelli a Casacalenda.

Ricettario Morronese

 

 

© 2010 www.morronedelsannio.com - Tutti i diritti riservati.
webmaster@morrone.com