Questo sito
non usa cookie
copyright          Privacy


English version


Index      Index
     
English version by:
Jason (Iacovino) Pierce,
New Jersey.
jason_pierce@yahoo.com


SITE MAP


LA STORIA DI MORRONE



I Sanniti
I Romani
I Normanni
Cronologia storica
1303 Carlo II D'Angiò
I censimenti dal 1532
L'apprezzo del 1593
Avvenimenti
1614 Mons. Eustacchio
1734 Mons. Tria
Inchiesta Murattiana
Miscellanea
Archivio parrocchiale
I costumi
Le tradizioni
I pesi e le misure
I mercati e le fiere
La festa di San Giuseppe
Il territorio
Il tratturo
I cognomi e i soprannomi
I cognomi scomparsi
I maestri
Le persone famose
S. Maria in Casalpiano
Gli scavi di Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
Franco Valente: Araldica
Toponimo di Morrone
La chiesa Madre
I Feudatari di Morrone
L'Italia Meridionale
Vita rurale.
L'eremita di Morrone
Antiche preghiere
Quattro passi per Morrone
Panoramiche grandangolo
Ricettario morronese
Cartoline da Morrone
I portali e lavori in pietra
Vecchi oggetti morronesi
lettere d'oltreoceano
Montgomery a Morrone
Don Peppe- Stefania Pedrazzi
 

VARIE


Morrone visto da:
La poesia dialettale

 

MORRONE IERI E OGGI


Raccolta foto antiche
Raccolta foto recenti
Canzoni morronesi
foto inviate da Voi
Il terremoto a Morrone
Siti amici
La mia pagina
I Miaban
Il Giornale di Morrone

IL MOLISE E
REGIONI CONFINANTI


INDICE MOLISE

Il territorio del Molise
L'epoca Normanna
Le vie di comunicazione
Fortificazioni e insediamenti prenormanni
Sviluppo urbano: la chiesa
e il castello
I rapporti con la Chiesa
L'architettura Normanna
Opere fortificate e castelli
Il Molise e le crociate
Il Molise e l'Adriatico
Le opere fortificate oggi

INDICE ABRUZZO

LA CAMPANIA

 

IL SUD E L'UNITA'D' ITALIA

RICONOSCIMENTI



Scambio link

Screen saver di Morrone

©NOTIZIE SUL COPYRIGHT

 

Case in affitto a Morrone

 

Cerco parenti a Morrone

HISTORY OF MORRONE



The Samnites
The Romans
The Normans
Historical chronology
The Charter of Carlo II d’Angiò
The Census of 1532
The appraisal of Morrone of 1593
Historical Events
1614 visit of Monsigor Eustacchio
1734 visit of Monsignor Tria
Luigi Cinelli
Miscellaneous
Parochial Archive
Customs
Traditions
Weights and Measures
Markets and Fairs
The Feast of San Giuseppe
The Territory
Migratory route for herds
Surnames and Nicknames
Vanished surnames
Experts and Masters from Morrone
Famous People
Santa Maria in Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
The Toponymy of Morrone
Rural Life
Panoramic photo
A stroll around Morrone
Old prayers
Morronese cookbook
Postcards from Morrone
The portals of house
Morronese crafts
 

VARIED PAGES


Poetri in morronese dialect
 

YESTERDAY AND TODAY


Old photo album
Current photo album
Photos from viewers of the site
Songs from Morrone
Earthquake from Morrone
My page
I Miaban
The Newspaper of Morrone
 

THE MOLISE


INDEX MOLISE

The Molise territory
Molise in the norman period
The road system
Pre-norman fortifications and settlements
Urban development: the church and the castle
Relations with the Church
Architecture in norman times
Fortifications and castles
Molise at the time of the crusades
Molise and the Adriatic
The fortifications today
 

The South and the Unification of Italy


AWARDS


The sceensaver morronese
 

i

Il comune informa
The town hall informs

 

comune.morrone@libero.it
www.morronedelsannio.eu



Notizie da Morrone. A cura di: Mariassunta Faccone & Valentina Saltarelli


Libro ospiti


info@morrone.com
Webmaster & Admin Site:
Giuseppe Buonviaggio

 





 
La storia di Morrone del Sannio

1734.Visita di Mons.G.A.Tria


English versin

Morrone del Sannio. Panorama sud

tti dell’ottava santa visita fatta dall’illustrissimo e reverendissimo vescovo di Larino Mons. Giovanni Andrea Tria.

Anno 1734 il giorno 30 novembre.

L’illustrissimo don Giovanni Andrea Tria, vescovo di Larino, nonché barone d’Aurora Ururi, dopo aver terminato la visita a Ripabottoni (lì dopo aver letto l’itinerario davanti al palazzo baronale esortò il popolo e il clero a proseguire i lavori della chiesa matrice) si diresse verso Morrone, dove giunse verso la ventiduesima ora (16) accolto dal suono delle campane. Davanti alla porta del paese ad aspettarlo c’erano l’arciprete, il clero e la popolazione. Recatosi in chiesa e dopo aver recitato le preghiere di rito, fu condotto a casa del sig. Filippo Mastrandrea.

1° dicembre 1734

Chiesa MadreDi mattina presto, si recò nella chiesa matrice (Santa Maria Maggiore) in forma privata, la visitò vestito con l’abito più corto e recitò le preghiere per la liberazione delle anime dei morti.

Comincia così la descrizione di tutto quello che vi era nella chiesa.

DEL SACRAMENTO DELL’EUCARISTIA.

Si conserva nel proprio tabernacolo, con la sua porticina di rame cupreo dorato alla tedesca (così detto), vi sono due pissidi di argento con le coppe.

 

IL BATTISTERO.

Il BattisteroE’ posto alla fine della navata centrale all’ingresso della porta della chiesa che dà su una piccola, ma decente piana, e vi si entra per due gradini di pietra. Il fonte è collocato su una colonna di pietra. Il ciborio è di legno di noce intagliato, in esso vi è tutto il necessario per l’amministrazione del battesimo.

 

DEGLI OLI SANTI.

Gli oli santi si conservano in un buon armadio scavato nel pilastro del lato della epistole dell’altare maggiore, nel quale si conservano varie sacre reliquie, chiuse in una capsula d’avorio, legata con un filo di seta rosso con il sigillo di mons. Carlo Maria Pianeta, già vescovo di Larino, impresso in cera rossa ispanica. Il vescovo dopo averle esaminate le ricollocò di nuovo nella capsula, le chiuse con il proprio sigillo e per tradizione si tramandano che esse furono lì trasportate dal monastero soppresso di San Roberto dell’ordine dei Celestiniani. Segue l’elenco delle reliquie:

OssarioDi S. Mauro abate, S. Giacomo minore, santa Maria Maddalena, Santa Margherita vergine e martire, S. Mercurio martire, S. Benedetto abate, Santa Agata vergine e martire, S. Lazzaro vescovo, S. Vincenzo martire, S. Placido martire, Santa Caterina vergine e martire, delle tuniche e del bastone di San Celestino, di un San Crisanto e Santa Doria vergine e martire.

Il vescovo ordinò che si facessero due reliquiari dell’altezza di due palmi e mezzo (66 cm) per collocarvi in esse le sacre reliquie e quelle del glorioso San Lazzaro.

DELLE SEDIE CONFESSIONALI.

Ve ne sono quattro, di buona fattura, collocate nella chiesa.

DELLE SEPOLTURE.

In questa chiesa vi sono diverse sepolture, sia private che comuni, oltre quelle degli ecclesiastici, già per un precedente ordine ridotte alle forme indicate dai sacri canoni.

DEL CIMITERO.

E’ posto dietro il coro, ma non delle forme dovute, si tollera per le troppe spese necessarie per i lavori di tutta la chiesa.

DEL CAMPANILE.

Il campanileE’ posto a capo della navata laterale del lato delle epistole dell’altare maggiore dal lato del coro. Vi sono tre campane e una di gran peso, tutte benedette a cura del vescovo, già nel 1730. Il vescovo ordinò che si proseguisse e si desse termine alla fabbrica del campanile.

L’ALTARE MAGGIORE.

Detto altare è di marmo intarsiato e costruito con arte nel 1730 porta le insegne del vescovo. E’ posto sotto l’arco maggiore dedicato a Santa Maria Maggiore e Santa Maria ad Nives la cui festa si celebra ogni anno il 5 agosto. Fu consacrato insieme alla chiesa nel 1730. L’altare è identico a quello del convento di San Nazzario.

ALTARE DI SAN MODESTO.

E’ il primo altare posto nella navata laterale del lato del vangelo dello altare maggiore. E’ eretto in onore di San Modesto martire patrono principale dello stesso paese, la cui festa si celebra il 2 ottobre. In esso vi è eretta la confraternita sotto lo stesso titolo con l’uso del sacco bianco senza mozzetta. L’amministrazione dei beni è tenuta da un procuratore particolare che ne autorizza le spese. Ha oneri di messa, è di stile alla romana.

ALTARE DI SAN GIUSEPPE.

Segue l’altare precedente nella stessa navata similmente di stile alla romana. E’ retto da un proprio procuratore.

ALTARE DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI.

Questo altare segue nella chiesa la navata laterale. E’ retto da un proprio procuratore, la sua festa si celebra la seconda domenica dopo la Pentecoste.

ALTARE DI SANT' ANTONIO DI PADOVA.

Questo altare è costruito come gli altri ma è il primo nell’altra navata dello epistole dell’altare maggiore. E’ retto da un proprio procuratore. Ritrovandosi senza procuratore, si destina a tale effetto il reverendo don Giuseppe Faccenda con facoltà di andare questuando in beneficio di detto altare una volta a settimana, cioè il venerdì.

DELL’ALTARE DEL SS. MO ROSARIO.

Questo altare è il successivo nella stessa navata, è retto da un suo procuratore. Vi è eretta la confraternita di uomini e donne con molti oneri di messa. Gli iscritti e le iscritte si riuniscono ogni giorno festivo di precetto per gli esercizi spirituali, sotto la direzione del Padre spirituale nella chiesa di San Giacomo, ma essendo questa quasi inabitabile, per supplica di don Giovanni Mastrandrea, a nome proprio e di tutti gli iscritti il vescovo ordinò: che i fratelli e le sorelle della congregazione del SS.MO rosario essendo l’angustia e l’umidità di San Giacomo, che si era resa quasi inabitabile, potevano convenire nella chiesa matrice e davanti all’altare del SS.MO Rosario per le loro funzioni spirituali che vogliono fare nei giorni di precetto avvertano che non sia di impedimento al reverendo clero.

DELL’ALTARE DI SANTA  MARIA  DELLE GRAZIE.

Segue nella stessa navata questo altare costruito sullo stile degli altri. E’ di patronato della famiglia Del Vecchio a spese della quale se ne celebra la festa il 2 agosto di ogni anno. Nello stesso altare per sua icone vi è l’immagina delle anime del purgatorio in suffragio delle quali con le elemosine raccolte il lunedì nelle chiese parrocchiali della diocesi si celebra la messa. Il vescovo ordinò che si vada elemosinando ogni giorno festivo per le anime del purgatorio, con l’elemosina, si faccia il lunedì un funerale in suffragio delle anime del purgatorio e quelle avanzando, si conservano per farsi un capitale et a tale effetto si destina procuratore mastro Leonardo Mastromonaco con tutte le facoltà necessarie et opportune e specialmente quelle di questuare, con che debba darne conto ad essa curia vescovile.

DELL’ALTERE DI SAN NICOLA (Vescovo di Mira.)

Questo è l’ultimo altare della stessa navata eretto come i precedenti. E’ di patronato della famiglia del Vecchio, al momento affidato a Domenico Antonio del Vecchio, così pure i suoi beni.

DEL CORO.

E’ posto dietro l’altare maggiore tra il sacrario e il campanile. Vi sono ventidue sedie corali, o stalli, con avanti sedili e genuflessori nel mezzo vi è la sedia vescovile con proprio trono e genuflessori. Il coro è provvisto di tutto, vale a dire di libri corali, martirologio (vita dei Santi) e del direttorio del coro con leggio di noce.

DEL SACRARIO.

E’ posto accanto al coro ed è a capo della navata centrale del lato del vangelo dell’altare centrale.

DELLA CHIESA IN GENERALE.

Questa chiesa antica di struttura gotica eretta in onore di Santa Maria Maggiore è a tre navate. Poiché era piuttosto angusta e le tre navate difforme ne minacciavano di rovinarla, nel 1718 per supplica del reverendo don Nicola Simonelli di Casacalenda, arciprete della stessa diocesi, al tempo che era vescovo di Larino mon. Carlo Maria Pianetta, la chiesa fu demolita e nel mese di marzo fu dato inizio alla nuova fabbrica con la posa della prima pietra benedetta dallo stesso arciprete, sia con i proventi propri della chiesa sia per il concorso del popolo. E’ una chiesa a tre navate di ordine toscano (come lo chiamano) finita nel 1730, quando fu eretto anche l’altare maggiore di marmo e tutti gli altri altari già indicati dello stesso stile e con icone di ottima qualità dello stesso pittore e successivamente provviste di tutto l’altro necessario, cioè del pulpito di noce, del trono vescovile con la sua sedia posta dirimpetto al pulpito, sul pilastro inferiore dell’arco, consacrato insieme con la chiesa come si legge nell’iscrizione al primo pilastro dell’ingresso della chiesa a destra con le seguenti parole:

D. O. M. TEMPLUM HOC EIUSQUE ALTARE NUPER FUNDITUS CONSTRUCTUM SANCTE MARIE MAIORI DICATUM IOANNES ANDREA TRIA EPISCOPUS LARINEN SOLEMNI POMPA, ET RITU E SACRO REDDIDIT SACRATISSIMUM DIE XXIX OCTOBRIS MDCCXXX (1730) TRANSLATO EJUS FESTO AD DIEM XX OCTOBRIS CUM SUA OCTAVA.

Si è trascritta l’iscrizione perché essa non è incisa, ma solo scritta con l’inchiostro su pilastro per mantenere la memoria nel tempo della consacrazione della chiesa. Il vescovo ordinò: che in una lapide di marmo di palmi tre di altezza e due di lunghezza si incidano le parole L'organo a canneche portano la memoria della consacrazione della chiesa e dell’altare e della celebrazione della festa. Essendosi terminato ultimamente il piede dell’organo sopra la porta di essa chiesa con la sua bussola di legno si dipinga colore verde antico. Che terminata la spesa della fabbrica del campanile si cambi l’organo vecchio con un altro nuovo.

DEL REVERENDO CLERO.

Rev. Don Nicola Simonelli arciprete,
Ven. don Filippo Mastrandrea,
Ven. don Giovanni Mastrandrea,
Ven. don Giuseppe Facenda,
Ven. don Francesco Colasurdo,
Clerico Domenico de Antonello,
Clerico Giorgio Saltarelli,
Sch. Nicola Colasurdo,
Sch. Leonardo de Antonello,
Sch. Giuseppe di Iorio.

DELLA CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO.

San GiacomoE’ anch’essa su una piana lungo la strada che porta alla chiesa madre. Costruita ad una sola navata, piuttosto angusta. In essa furono amministrati i sacramenti e conservate le cose sacramentali ai tempi della costruzione della nuova chiesa madre. Le sue rendite sono unite a quelle della mensa arcipretale così pure oneri e beni. La sua festa si celebra a spese dell’arciprete. L’edificio non è pericolante, ma dell’umidità è necessario che si dia riparo. Il vescovo diede ordine che si dia riparo alla umidità della chiesa resa questa inabitabile a cagion di questa.

DELLA CHIESA DI SAN ROBERTO.

San RobertoE’ costruita fuori dell’abitato e propriamente sotto Morrone verso Ripabottoni in località "le Schiavone". E’ ad una sola navata abbastanza spaziosa e fu delResti del monastero di San Pietro Celestino monastero di San Pietro Celestino, del quale si vedono insigne vestigi vicino alla stessa chiesa. Il monastero fu in vigore della costituzione di Innocenzo X ed, al presente, è grancia del Venerabile priorato di questo ordine in "Oppidi Cellis Nisij" (Guglionesi) appartenente alla diocesi di Termoli. Da poco due statue lignee da lì furono trasferite ed accomodate e indorate nella chiesa matrice, cioè la statua della beatissima Maria Vergine di Monte Carmelo e la statua di San Pietro Celestino della quale si conserva una reliquia del Santo con l’indoratura. E essendo la chiesa quasi inagibile il vescovo ordinò:

Che le finestre o sia spiracoli si provvedano delle loro vetrate colle rette. Che si volti e rivolti tutto il tetto di detta chiesa come pure che si scustri et incustri imbiancarsi il muro laterale a cornu epistole dello altare di detta chiesa.

Che dalla parte di fuori di detta chiesa verso il giardino si arricci e si dia riparo che l’acqua abbi il suo cammino nella colata di esso. Che si abbatti la "cona" (abbellimento altare) che sta cadendo sopra l’altare maggiore e che si formi un altro altare, abbattendosi il primo (alla romana) di stucco. Che si provveda di una paranza di candelieri, fiaschi, giare, carte di gloria lavabo, croce e crocifisso tutto di legno dorato. Che si chiuda il cappellone che stava a cornu Evangeli, restando per uso di abitazione per l’eremita. Che si conservi la statua di San Pietro Celestino sopra la chiesa madre, ove al passato si trova portandosi in processione ad essa chiesa di San Roberto il giorno del 19 maggio festa che si celebra ogni anno in onore di San Pietro Celestino e che dopo solennizzata la messa in quella si ritorni in processione in detta chiesa madre. Alla chiesa sono ammessi oneri di messa. San Pietro Celestino è il "Compatrono" di detta terra di Morrone.

DEI CASALI E DELLE CHIESE DIRUTE.

Santa Maria in CasalpianoCasalpiano, detto anche casale della Madonna è propriamente quella in cui è la già detta chiesa di S. Maria di Casalpiano, della quale non si conosce l’epoca della distruzione, tuttavia se ne vedono insigne vestigi oltre a quelle del monastero dell’ordine di S. Benedetto che era vicino a questa chiesa, casale di Santa Margherita era nella stessa zona di Casalpiano lungo la strada che va a Castellino distante circa trecento passi dal paese. Ancora esiste la costruzione, da circa 15 anni è scoperta, e non rimangono segni delle abitazioni essendo il territorio ridotto a coltura e redditizio per il clero, gli abitanti di questo luogo per i sacramenti ricorrevano a Santa Maria Casalpiano. Casale di San Benedetto, era nella stessa zona di Casalpiano lungo la strada che porta a Castellino distante un miglio dal paese.

Casale di Santa Giusta, anche esso nella zona di Casalpiano sulla strada del Regio Tratturo per Castellino, distante circa un miglio dal paese c’è la costruzione della chiesa, si vedono i ruderi delle abitazioni. Casale "Castelionis", si trovava nella parte meridionale del paese, distante più di tre miglia c’è la chiesa con le sepolture ed è di spettanza feudale del barone di Morrone si vedono anche resti di abitazioni. Casale di San Giovanni delli Rossi, nella parte meridionale del paese verso Ripabottoni, vicino al quale si trova distante da Morrone circa un miglio e mezzo. La sua chiesa è abbaziale le sue rendite sono annesse a quelle del seminario di Larino. C’è la costruzione profanata della chiesa e molti resti delle abitazioni, il posto è indicato dalla gente come il più conosciuto "Torrione" vi sono intorno estesi terreni che si vogliono includere nel territorio di Ripabottoni. Non si fa menzione dei sopraddetti sei casali né nella sentenza dell’Arcivescovo di Benevento Camillo Lombardi, né nella bolla di Papa Lucio III ed Innocenzo IV nelle quali sono elencati tutti i luoghi della diocesi, per cui forse non sono molto antichi.

2 Dicembre 1734.

Fattosi giorno e predisposto tutto per l’amministrazione della cresima il vescovo si porta nella chiesa madre e li giunto amministrò il Sacramento mentre il procuratore (visitatore) continuò la visita.

DELLO OSPEDALE.

Si trova per sollievo del pellegrino e dei poveri alla porta di S. Angelo e consiste in due stanze, una superiore e l’altra inferiore. Ha un suo ospedaliere, bisognevole di più cose, il vescovo pertanto ordinò: che porta della stanza da basso si provveda di chiave e mascatura di ferro nuova che dovrà conservarsi dallo ospedaliere il quale dovrà vigilare che tenga l’ospedale pulito, che la cataratta si provveda di una porta nuova, che nella stanza di sopra si faccia il focolare e il suo camino tutto di fabbrica nuova, che si ripari la copertura sotto tetto, della stanza di sopra si intonachi e si imbianchi in tutta detta stanza e che si provveda di una lettiera di tavole larghe almeno per il comodo di tre o quattro persone bene inchiodate come pure di un pagliaccio (materasso) secondo la capacità del detto tavolato.

DELLA OSTETRICA.

Si chiama Giavanna del Pinto, ha circa 80 anni, interrogata sull’amministrazione del battesimo in caso di necessità. Ha risposto correttamente.

PER IL POPOLO.

Avendo sperimentato e con i propri occhi osservato che alcune donne in tempo del lutto si pongono al limitare (ingresso) della porta della chiesa per ascoltare la Santa Messa per non essere in faccia alla sepoltura di essa con varie e diverse fantastiche supposizioni e pessime credenze, per togliere questo uso si ordina al reverendo arciprete e clero di scacciare totalmente le medesime dal limitare suddetto della porta, quando non vogliono entrare in essa chiesa.

DEL PAESE DI MORRONE.

Tra Grimaldo e Ripa nella sentenza del Cardinale Lombardi e tra Monticello e San Giovanni de’ Russis, sia nella bolla di Lucio III sia quella di Vincenzo IV si legge Morrone e nella cronaca cassinense nell’edizione per i tipi di Angelo de Nuci Lib. 2 cap. 54 num. 263 è chiamata città di Morrone, penso per errore. Ha un territorio esteso, il celebre monastero di santa Maria in Casalpiano dell'ordine di San Benedetto e l’altro dei Celestiniani. Sul monte ad ogni lato è circondato da mura, tra Ripa e Provvidenti è stato posseduto dalla illustre famiglia Ceva Grimaldi duchi di Telese, oggi dalla illustre famiglia De Sangro duchi di Casacalenda. Pose fine alla Santa visita del paese e affidò l’esecuzione dei decreti emanati al vicario foraneo.

Foglio istruttivo per l’ottava santa visita che fa mons. Illustrissimo TRIA, vescovo di Larino, in questa mia chiesa arcipetrale di Morrone in questo anno 1734.

Stato delle anime:

di comunione n. 890,
di confessione n. 350,
confirmando n. 102,
infanti n. 157,
in tutto n. 1499,
famiglie n. 255.

DEL CLERO.

Si compone questo clero del proprio arciprete, quattro sacerdoti, un diacono e due subdiaconi, come dal sinodo in stampa del 1728 di detto illustre prelato part. 5 cap. 20, però non sono sufficienti per il sevizio della chiesa e del popolo et è necessario almeno un altro sacerdote forestiero confessore, ben che le porzioni siano divise per essere pingui, con tutto ciò mancano i soggetti, come che in questa terra non molto inchinano, quantunque io stia usando tutte le diligenze per rinnovarle e quasi per forza et a miei ……. Si sono fatti alcuni chierici, et il numero di tutto il clero dato al detto cancelliere in foglio separato.

DE CONFESSORI.

Don Nicola Simonelli arciprete, don Filippo Mastrandrea, don Giovanni Mastrandrea, don Giuseppe Faccenda per gli uomini, m.p.f. Angelo da Manfredonia ex …………….

Degli Osservanti, m. p. f. Bernardo da Ischitella degli Osservanti.

DELLA CHIESA MATRIA.

Questa chiesa fu fatta ultimamente e con diligenza, attenzione e carità è stata provveduta a meraviglia in tutto che, per curiosità vengono i forestieri a vederla e non vi manca cosa alcuna, che sia necessaria per qualsiasi chiesa non solo parrocchiale, che collegiata sol che doversi terminare il gran campanile sollecitare l’organo da Napoli e pensarsi ad indorarsi il piede di esso, e si prega sua signoria illustrissima che dovete provvedimenti a ciò sia tutta compiuta.

DELLE SACRE RELIQUIE.

Qui abbiamo delle reliquie, ma è necessario che si provvedono di migliorare i reliquari e molte altre cose che riconoscerà l’Illustrissimo visitatore dall’oculare ispezione di esse.

DELLE CHIESE E CAPPELLE.

Molte sono le chiese, altari e cappelle in questa terra, tanto nell’abitato che fuori di esso, ed altre esistenti et altre dirute, e di tutte queste se ne do foglio separato.

DEI MONASTERI .

Dei Monasteri esistenti abbiamo quello degli Osservanti, posto sotto la terra, lontano dalla medesima di circa un miglio, numeroso di religiosi e sono:

padre Angelo da Manfredonia definitore,
padre Bartolomeo da Manfredonia, guardiano,
padre Alessandro di Casacalenda, vicario,
padre Berardino da Ischitella,
padre Giavan battista da Foggia,
padre Bonaventura da Morrone,
padre Paolo di Pietra Roina,
frate Pasquale da Celenza,
frate Francesco di Baranello,
frate Giuseppe di Baranello,
Salvatore di Campodipietra, Terziario professo, Paolo di Cagnano terziario professo.

MONASTERI SOPPRESSI.

Monastero di Santa Maria di Casalpiano, fu dei Padri Benedettini, oggi è soppresso e si possiede in abbadia e con molte grancie da Monsignor illustrissimo Puoti, fu vicario generale di questa diocesi, oggi vescovo di Marsico, e questo sta posta sotto detto convento degli osservanti, tiene la sua chiesa rifatta ultimamente dalla beata memoria di Monsignor Pianetti, fu vescovo di Larino abate antecessore. Monastero dei Padri Celestiniani, fu soppresso alla soppressione generale dei piccoli conventi, tiene la sua chiesa sotto il titolo di San Roberto, sta posto da mezzogiorno in lontananza di circa mezzo miglio dalla terra, grancia dei Celestini di Guglionesi.

BADIE SOPPRESSE.

Questa terra da Leone Ostiense, lib. 2 cap. 54, viene chiamata città e vi sono altre badie, specialmente la badia di San Giovanni delli rossi et è unita al sacro seminario e la sua chiesa è distrutta. L’Abbadia di San Giacomo unita alla arcipretura.

DE PESI DI MESSE.

Questa chiesa matrice e suo clero tiene molte pesi di messe tanto dentro che fuori di essa, ed in tutto fra messe piana e messe cantate, compreso le messe quotidiane che se deve pro popolo, sono millecinquecentotrentotto.

DELLE PROCESSIONI.

In ogni terza domenica di ciascun mese si fa la processione del Venerabile intorno alla chiesa dalla porta di dentro. Nella festa di San Marco, 25 aprile si fa la processione e si va dalla chiesa diruta di detto santo pochi passi sotto alla chiesa della Maddalena. Nella domenica delle Palme si va alla Croce nelle rogazioni ne modi soliti e stabiliti nella solennità del Corpus Domini si gira per tutto l’abitato. Nella festività del SS.mo Rosario tantum per tutto l’abitato si porta la statua. Il 19 maggio, giorno di San Pietro Celestino si va alla chiesa di San Roberto con vedersi la sacra reliquia e bastone di detto San Pietro Celestino. In ogni venerdì di marzo per tutto l’abitato col crocifisso e senza cotta, per il giorno dell’ascensione del signore si va per tutto l’abitato e poi si esce dalla porta S. Angelo e si gira per inforzi dell’oriente e si rientra dalla porta castello. Tutte queste sono le processioni che si fanno in ogni anno in questa terra.

PROCURE.

Vari sono i procuratori amministrativi di chiese e luoghi pii di questa terra che si eleggono dalla curia e sono procuratori della chiesa che chiamano quartulario.

procuratore della cappella di San Modesto,
procuratore del SS. mo Rosario,
procuratore di Santa Maria di Costantinopoli
procuratore della cappella di San Giuseppe,
procuratore dello spedale.

DE DOTTORI IN LEGGE.

Dottor marco del Vecchio, Francesco Antonio del Vecchio suo nipote, Vincenzo Mastrandrea e suo figlio.

DOTTORI IN MEDICINA.

Antonio Tozzi, Giuseppe Colasurdo.

Notai non ve ne sono.

CHIRURGHI.

Domenico Marchitto e Giovanni Fasano.

OSTETRICHE.

Giovanna del Pinto.

SPEDALE.

Lo spedale per uso dei poveri e peregrini sta posto alla porta di S. Angelo, che chiamano et ha bisogno di molti accomodi, come V. S. Illustrissima Monsignore riconoscerà coll’oculare impressione.

DELLE RELIGIONI.

Qua la gente ben che montanari e ben accostumata e molti abusi e corruttele, residui dal gentilissimo sono ….. col sinodo suddetto, per l’osservanza del quale ha vigilato e grazie al Signore non abbiamo pubblici scomunicati, né usurai, né bestemmiatori e due soli concubinati col pretesto de sponsali già contratti che stanno oggettando la dispensa per essere parenti e sono ben noti alla Curia, che è quanto.

Don Nicolò Simonelli, Arciprete.

 

© 2010 www.morronedelsannio.com - Tutti i diritti riservati.
webmaster@morrone.com