Questo sito
non usa cookie
copyright          Privacy


English version


Index      Index
     
English version by:
Jason (Iacovino) Pierce,
New Jersey.
jason_pierce@yahoo.com


SITE MAP


LA STORIA DI MORRONE



I Sanniti
I Romani
I Normanni
Cronologia storica
1303 Carlo II D'Angiò
I censimenti dal 1532
L'apprezzo del 1593
Avvenimenti
1614 Mons. Eustacchio
1734 Mons. Tria
Inchiesta Murattiana
Miscellanea
Archivio parrocchiale
I costumi
Le tradizioni
I pesi e le misure
I mercati e le fiere
La festa di San Giuseppe
Il territorio
Il tratturo
I cognomi e i soprannomi
I cognomi scomparsi
I maestri
Le persone famose
S. Maria in Casalpiano
Gli scavi di Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
Franco Valente: Araldica
Toponimo di Morrone
La chiesa Madre
I Feudatari di Morrone
L'Italia Meridionale
Vita rurale.
L'eremita di Morrone
Antiche preghiere
Quattro passi per Morrone
Panoramiche grandangolo
Ricettario morronese
Cartoline da Morrone
I portali e lavori in pietra
Vecchi oggetti morronesi
lettere d'oltreoceano
Montgomery a Morrone
Don Peppe- Stefania Pedrazzi
 

VARIE


Morrone visto da:
La poesia dialettale

 

MORRONE IERI E OGGI


Raccolta foto antiche
Raccolta foto recenti
Canzoni morronesi
foto inviate da Voi
Il terremoto a Morrone
Siti amici
La mia pagina
I Miaban
Il Giornale di Morrone

IL MOLISE E
REGIONI CONFINANTI


INDICE MOLISE

Il territorio del Molise
L'epoca Normanna
Le vie di comunicazione
Fortificazioni e insediamenti prenormanni
Sviluppo urbano: la chiesa
e il castello
I rapporti con la Chiesa
L'architettura Normanna
Opere fortificate e castelli
Il Molise e le crociate
Il Molise e l'Adriatico
Le opere fortificate oggi

INDICE ABRUZZO

LA CAMPANIA

 

IL SUD E L'UNITA'D' ITALIA

RICONOSCIMENTI



Scambio link

Screen saver di Morrone

©NOTIZIE SUL COPYRIGHT

 

Case in affitto a Morrone

 

Cerco parenti a Morrone

HISTORY OF MORRONE



The Samnites
The Romans
The Normans
Historical chronology
The Charter of Carlo II d’Angiò
The Census of 1532
The appraisal of Morrone of 1593
Historical Events
1614 visit of Monsigor Eustacchio
1734 visit of Monsignor Tria
Luigi Cinelli
Miscellaneous
Parochial Archive
Customs
Traditions
Weights and Measures
Markets and Fairs
The Feast of San Giuseppe
The Territory
Migratory route for herds
Surnames and Nicknames
Vanished surnames
Experts and Masters from Morrone
Famous People
Santa Maria in Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
The Toponymy of Morrone
Rural Life
Panoramic photo
A stroll around Morrone
Old prayers
Morronese cookbook
Postcards from Morrone
The portals of house
Morronese crafts
 

VARIED PAGES


Poetri in morronese dialect
 

YESTERDAY AND TODAY


Old photo album
Current photo album
Photos from viewers of the site
Songs from Morrone
Earthquake from Morrone
My page
I Miaban
The Newspaper of Morrone
 

THE MOLISE


INDEX MOLISE

The Molise territory
Molise in the norman period
The road system
Pre-norman fortifications and settlements
Urban development: the church and the castle
Relations with the Church
Architecture in norman times
Fortifications and castles
Molise at the time of the crusades
Molise and the Adriatic
The fortifications today
 

The South and the Unification of Italy


AWARDS


The sceensaver morronese
 

i

Il comune informa
The town hall informs

 

comune.morrone@libero.it
www.morronedelsannio.eu



Notizie da Morrone. A cura di: Mariassunta Faccone & Valentina Saltarelli


Libro ospiti


info@morrone.com
Webmaster & Admin Site:
Giuseppe Buonviaggio

 





 
La storia di Morrone del Sannio
La Tavola di Agnone


English version



rattasi di una tavoletta di bronzo, delle dimensioni di centimetri 28x16,5, munita di una maniglia. Attualmente si trova al British Museum di Londra. E' la più importante iscrizione in lingua osca, dopo il Cippo Abellano e laTabula Bantina di maggiore lunghezza, risalente circa al 250 a.C. a giudicare dalla forma delle lettere. Le iscrizioni sulla tavola, ben leggibili ed incise profondamente, sono poste su ambedue le facciate. La prima contiene 25 righe e la seconda 23 righe.
La prima facciata tratta di un recinto sacro, un santuario dedicato a Cerere, dove si svolgono cerimonie religiose. Questi culti hanno luogo durante il corso dell'anno in giorni stabiliti per 15 divinità elencate in seguito. Poi l'iscrizione  rivela che all'interno di questo recinto sacro, ogni due anni, sull'ara del fuoco avrà luogo la cerimonia. Quindi viene attestato che ogni anno, al tempo della Floralia, presso il santuario si deve sacrificare a quattro divinità.
Questa facciata nel suo insieme sembra indicare ciò che accade o deve accadere nel santuario tanto da sembrare norme relative al suo funzionamento o un calendario rituale.
Nell'altra facciata viene precisato che al recinto appartengono gli altari dedicati alle divinità che vengono venerate all'interno del santuario. Poi si afferma che il saahtum tefurum deve essere sull'aria ignaria. Quindi viene attestato che il santuario appartiene a coloro che pagano la decima. Quest'altra facciata elenca, come un inventario, ciò che è di proprietà del santuario e le persone che possono frequentarlo e che lo gestiscono.
Il boschetto di Agnone doveva essere situato nelle vicinanze del Monte del Cerro, fra Capracotta ed Agnone, dove venne trovata la tavoletta più di un secolo fa . La località (Fonte del Romito) veniva chiamata ancora con il termine dialettale Uorte cioè Orto, Hortus in latino e Horz sulla tavoletta.
Questo luogo era dedicato a Kerres (Cerere) ed i fedeli pagavano una decima per la sua cura. Si svolgevano processioni sacre in periodi ben definiti. Per compiere riti lustrali venivano effettuate soste presso ognuno dei quindici altari presenti all'interno dell'Orto sacro. Ogni due anni si manteneva acceso un fuoco e si facevano offerte su un altare sacrificale. Cerimonie al di fuori dell'Orto sacro venivano celebrate per Flora, processioni con soste rituali in onore di quattro divinità.
La tavola di Agnone menziona diciassette divinità e tale numero è la prova evidente che i Sanniti tendevano alla polilatria. Tutte le divinità hanno un nesso con l'agricoltura, il raccolto ed i frutti della terra, sottolineato dall'epiteto Kerriiais (Cereale) che si trova dopo il nome di alcuni di essi.
Di seguito vengono elencate le divinità nominate sulla tavoletta:

 

Kerres - Cerere, la divinità a cui era dedicata l'area sacra;
Vezkei
Evklui - Mercurio oppure Ade, fratello di Giove;
Futrei Kerriiai - Persefone figlia di Demetra;
Anter Statai - Stata Mater dei Marsi;
Ammai Kerriiai - Demetra;
Diumpais Kerriiais - Le Ninfee delle sorgenti;
Liganakdikei Entrai - Divinità legata alla vegetazione ed ai frutti;
Anafriis Kerriiuis - Le Ninfee delle piogge;
Maatuis Kerriiuis - Dea italica dispensatrice di rugiada per i raccolti;
Diuvei Verehasiui - Giove Virgator;
Diuvei Regaturei - Giove Pluvio;
Hereklui Kerriiui - Ercole;
Patanai Piistiai
Deivai Genetai - Mana Geneta;
Pernai Kerriiai Fluusai - Flora protettrice dei germogli.

L'elemento di maggiore spicco è l'importanza attribuita a Kerres. L'area sacra era a lei intitolata e tutti gli dei venerati in quel luogo erano gli stessi dell'Olimpo sannita ma in relazione alla funzione cui erano pregati di svolgere: guidati da Cerere, dovevano sostenerla nel propiziare la terra e proteggerne i frutti. Quindi Kerres è il fulcro dei rituali religiosi che si svolgevano nell'Orto Sacro, inteso questo come simbolo di tutte le terre coltivate, e non è una coincidenza che la Tavola sia stata ritrovata sull'altura che oggi viene chiamata Monte del Cerro ed è stata realizzata in bronzo, un metallo che occupava un posto di rilievo nei rituali in onore di Cerere.

Le informazioni e le foto delle tavole sono tratte dal sito: Il Sannio e i Sanniti, su permesso accordato dal sig. Davide Monaco. Se volete approfondire la storia del Sannio e dei Sanniti, andate al sito

   http://www.sanniti.info

Torna ai Sanniti

 

 

© 2010 www.morronedelsannio.com - Tutti i diritti riservati.
webmaster@morrone.com